Programma

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
L.Zallocco
00giovedì 12 luglio 2012 18:48
Tecnologia
Il ciclo di vita dei medicinali, definizione di forma farmaceutica, obiettivi della tecnologia farmaceutica, glossario, classificazione delle forme farmaceutiche, definizione di: biofarmaceutica, biodisponibilità.
Metrologia: le unità di misura nell’ambito della tecnologia farmaceutica.
Le polveri in ambito farmaceutico, definizione e classificazione. Proprietà delle polveri e loro misura (dimensioni, scorrevolezza, area superficiale).
Determinazione dell’area superficiale delle polveri: Coulter counter, metodo della permeabilità all’aria (FU), microscopia ottica, analisi per sedimentazione (legge di Stokes), analisi per diffrattometria laser.
Analisi granulometrica per setacciatura.
Classificazione dei setacci, Classificazione delle dimensioni delle polveri secondo FU.
Processo di dissoluzione dei solidi (eq di Noyes-Whitney).
Proprietà delle polveri: assestamento, densità (vera, granulare, apparente), porosità scorrevolezza.
Determinazione del volume apparente secondo FU.
Indice di comprimibilità, indice di Carr.
Scorrimento delle polveri secondo FU, angolo di riposo.
Mescolamento delle polveri.
Monografie della FU sulle polveri (classificazione e saggi di controllo: Uniformita' delle unita' di dosaggio, Uniformita’ di massa delle forme farmaceutiche a dose unica, Uuniformita’ di contenuto delle forme farmaceutiche a dose unica, Uniformita' di massa delle dosi rilasciate da contenitori multidose).

I granulati.
Gli eccipienti nella preparazione dei granulati.
Processi di granulazione e fasi di lavorazione dei granulati e principali apparacchiature per la loro preparazione.

Le compresse
definizione della FU e saggi di controllo.
Principali vie di somministrazione.
Principali fenomeni fisici coinvolti nel processo di fabbricazione delle compresse.
Macchine comprimitrici, fasi di lavorazione e principali eccipienti utilizzati nella fabbricazione delle compresse.
Le compresse effervescenti: eccipienti, metodi di fabbricazione e saggi di controllo.
Compresse rivestite e non-rivestite: confettatura, rivestimento a film e per compressione.
Scopi del rivestimento, materiali usati (coefficiente di spargimento) e principali apparecchiature da utilizzare nel rivestimento.
Classificazione delle compresse secondo FU.
Saggi di controllo della FU.
Il sistema OROS (pompa osmotica).
Calcolo della velocità di rilascio del farmaco dal sistema OROS.

Le capsule
definizione della FU e saggi di controllo.
Capsule rigide e capsule molli: la gelatina ed i materiali utilizzati nella fabbricazione dell’involucro.
Il contenuto delle capsule.
Saggi di controllo delle FU.

Preparazioni oromucosali
definizione e classificazione secondo la FU.
Pastiglie e paste.
Gomme da masticare medicate.
Preparazioni liquide ad uso orale: definizione e classificazione secondo FU.
Aspetti generali sui requisiti tecnologioci, solventi e controlli.

Preparazioni ad uso oftalmico
anatomia dell’occhio e fisiologia dell’apparato oculare.
Aspetti tecnologici e biofarmaceutici delle forme farmaceutiche oftalmiche tradizionali (pH, isotonia, sistemi tamponanti, viscosizzanti, conservanti, sospendenti, chelanti).
Definizione di collirio e unguento oftalmico, inserti (Ocusert).
Calcolo della velocità di rilascio del farmaco dal sistema Ocusert.
Saggi di controllo della FU.
Calcoli numerici per la determinazione dell’osmolarità (concentrazione osmolare, abbassamento del punto di congelamento, equivalenti in cloruro di sodio).
I sistemi dispersi in ambito farmaceutico.

Le dispersioni colloidali
classificazione, applicazioni, preparazione, proprietà chimico-fisiche ed elettriche.
Il potenziale di Nerst ed il potenziale Zeta.
Determinazione della presenza di cariche sulle particelle.

Le sospensioni
definizioni ed usi.
Fenomeni di instabilità (sedimentazione, flocculazione e caking).
Volume di sedimentazione e grado di flocculazione.
Il potenziale Zeta.
I colloidi di associazione: la CMC.

Le emulsioni
composizione ed usi.
Caratterizzazione del tipo di emulsione.
Fenomeni di instabilità delle emulsioni.
Stabilizzazione delle emulsioni.
Classificazione degli agenti emulsionanti.
Scala di Griffin (HLB).
Stabilizzazione delle emulsioni.
Uso farmaceutico delle emulsioni.
Calcoli per la determinazione della quantità di emulsionante.
Forme farmaceutiche ad uso dermatologico.
Aspetti anatomici delle cute e vie di penetrazione dei farmaci.
Legge di Fick.
Preparazioni semisolide per applicazione cutanea secondo FU: classificazione e controlli di qualità.
Eccipienti per la preparazione dei preparati ad uso dermatologico.

Somministrazione transdermica dei farmaci
principali tipi di cerotti (TTS) e monografia della FU.
Calcoli per la determinazione della farmaco rilasciato da un sistema terapeutico transdermico.
Saggio per la dissoluzione dei cerotti transdermici (FU).

Preparazioni farmaceutiche ad uso parenterale
classificazione secondo la FU.
Principali veicoli ed eccipienti per l’allestimento di preparazioni iniettabili.
Le polveri ad uso parenterale: cristallizzazione sterile, spray-drying e freeze-drying (liofilizzazione).
Principali saggi di controllo sulle preparazioni ad uso parenterale (sterilità, endotossine, siringabilità, volume estraibile, assenza dei pirogeni, contaminazione particellare).
Prefazioni farmaceutiche pressurizzate, preparazioni nasali,

preparazioni per inalazione
definizione ed usi secondo la FU.
Principali veicoli ed eccipienti.

Preparazioni rettali e vaginali
definizione della FU e classificazione.
Definizione e caratteristiche tecnologiche e formulative delle supposte (eccipienti).

Controlli della FU
disaggregazione delle supposte e degli ovuli.

Aspetti biofarmaceutici: concetti generali (biodisponibilità delle forme farmaceutiche convenzionali e non-convenzionali, biodisponibilità assoluta e relativa).
Determinazione delle caratteristiche reologiche dei sistemi liquidi e semisolidi: fluidi newtoniani e non-newtoniani.
Legge di Newton.
Apparecchiature in uso per la misura della viscosità: viscosimetro di Ostwald (legge di Poiseuille), viscosimetri a sfera cadente (legge di Stokes) e viscosimetri rotativi.
Determinazione delle tensione superficiale ed interfacciale dei sistemi liquidi (apparecchiature).
Coefficiente di spargimento e bagnabilità dei liquidi (angolo di contatto).

I tensioattivi in ambito tecnologico
classificazione e principali usi.

Galenica
Preparazioni galeniche in farmacia (officinali, magistrali, multiple).
Etichettatura e tariffazione dei medicinali galenici.
Preparazione di polveri composte, cartine e capsule, preparazioni liquide, sciroppi e sospensioni, preparazioni semisolide ad uso topico, emulsioni.
Principali eccipienti in ambito galenico (definizioni ed usi).
Preparazioni galeniche in Farmacopea.
Controlli tecnologici: densità di liquidi (diluizioni alcooliche), tensione superficiale.


Legislazione
Il ruolo del farmacista come operatore sanitario.
Farmacia e parafarmacia.
Le tabelle della FU.
Classificazione amministrativa dei medicinali Dispensazione dei medicinale in regime di privato (Dl.vo 219/06) e nell’ambito del SSN (fascia A e fascia C).
I medicinali dispensati senza obbligo di ricetta medica (OTC e SOP).
Pubblicità sui medicinali.
Medicinali equivalenti in farmacia.
Dispensazione dei medicinali ad azione dopante.
I medicinali ad azione stupefacente (DPR 309/90, L.12/2001, L.49/2006).
Formalismi nella compilazione delle ricette.
Vendita dei medicinali in assenza di ricetta medica.
Organizzazione sanitaria: Ministero della Salute.
Dipartimenti del Ministero della Salute.
Istituto Superiore di Sanità (ISS), e Consiglio Superiore di Sanità. Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA), Agenzia Europea per la Valutazione dei Medicinali (EMA), Conferenza Italiana per l’Armonizzazione (ICH).

Testi ufficiali
Principi di tecnologia farmaceutiche, P. Colombo, P. L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale , Casa editrice Ambrosiana.
Legislazione farmaceutica, Marchetti – Minghetti, Casa editrice Ambrosiana.


Testi di consultazione
Manuale delle preparazioni galeniche, Franco Bettiol, Tecniche Nuove.
MARTIN’S PHYSICAL PHARMACY AND PHARMACEUTICAL SCIENCES, Patrick J. Sinko, Wolters Kluwer, Lippincott Williams & Wilkins
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:34.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com